Il boma StarFurl è stato pensato per permette a una o due persone di gestire la randa issare, ammainare o pendendo le mani dei terzaroli direttamente dal pozzetto della barca, in tempi molto rapidi.
La randa viene avvolta all’interno del boma gestita da una cima a circuito chiuso che sarà manovrata dai winch della tuga. La drizza rimarrà indipendente dal nuovo sistema lasciando sempre la possibilità di ammainare la vela anche senza l’utilizzo dell’avvolgitore.
La Randa è in tutto e per tutto uguale ad una vela tradizionale steccata, con le differenze necessarie nella sua geometria per essere avvolta e dalla sua inferitura per poter salire e scendere lungo l’albero.
La vela mantiene la sua superficie velica e ha la possibilità d’avere un generoso allunamento, in oltre può essere creata con tessuti tecnologici e performanti per la regata o la crociera veloce rimanendo ben protetta ed avvolta nel boma.
Le parti del sistema comprendono:
Il boma realizzato in materiale composito progettato in termini di peso lunghezza e volumi per ogni barca, vengono realizzati custom gli attacchi trozza,vang e scotta per poter utilizzare l’armo presente a bordo.
La rotaia che viene montata sull’albero permette di far scorrere il gratile della vela senza il bisogno d’essere invitato, viene installata anche una rampa nella parte bassa dell’albero per aiutare la vela a passare dal boma all’albero, sono presenti diversi tipi di rotaia a seconda delle dimensioni dell’imbarcazione.
Con il circuito chiuso si aziona la meccanica presente nel boma per avvolgere la vela, esso verrà armato sugli stopper delle borose o del tesabase che verranno liberati o comunque verrà montato nel modo più idoneo per svolgere la manovra e piombato a bordo.
La barca verrà quindi alleggerita dalle borose, dal tesa base che rimarrà fisso dentro il boma e tutto il sistema del lazy bag, dando alla barca un profilo molto più pulito e moderno.
La manovra di issata, presa dei terzaroli o ammainata della randa verrà quindi svolta dal pozzetto e necessita di tenere la barca contro vento con il boma sostenuto dall’amantiglio o dal vang per essere sicuri che il boma non stia troppo in alto o troppo in basso rispetto alla posizione corretta della vela.
Dopo di che per issare basterà cazzare la drizza e rilasciare il circuito chiuso facendo svolgere la vela e issare dalla drizza.
Mentre sia per ammainare sia per prendere i terzaroli si armerà il circuito chiuso d’avvolgimento su il winch e cazzandolo si avvolgerà la vela lascando di conseguenza la drizza e la vela si avvolgerà all’interno del boma, avvolgendola completamente la vela è già protetta dal boma mentre se si necessita di una riduzione parziale della vela basterà fermarsi nella posizione desiderata per riprendere a navigare.
Perché è necessario cambiare il BOMA con uno STARFURL BOOM?
Perché non sempre si ha a disposizione un equipaggio di velisti esperti, specialmente in termini di uso famigliare, accade quindi che in caso di vento forte ci si trovi impreparati ad affrontare una presa di terzaroli, con il sistema di Veleria Viganò; in termini di estrema sicurezza l’equipaggio effettua la manovra senza allontanarsi dal pozzetto, azionando l’avvolgimento tramite la manovra (cima) a circuito chiuso direttamente da un Winch della tuga o della coperta; senza difficoltà e con uno sforzo fisico contenuto.
La randa sarà oltremodo facilmente gestibile anche in fase di ammainata totale.
Da ormeggiati: la scomparsa totale della vela nel Carter ne facilita la protezione dai raggi uv e dalla salsedine; finalmente liberi dall’intreccio di cavi dei Lazy jack e dai deformi Lazy Bag contenitivi. I rinvii della scotta di randa possono trovare alloggio nel doppio fondo del boma liberandoci dall’intralcio del mazzo di scotta. E al calar della sera… con un click i faretti alloggiati nel fondo del Carter possono garantire una luminosa cena in pozzetto sotto le stelle.
Il Boma Avvolgibile Starfurl di Veleria Viganò è di facile installazione: non occorrono interventi per modificare il piano di coperta o la trozza d’albero. La struttura esterna detta “Carter” è rastremata, in modo da conferire all’intera barca un aspetto elegante. Al suo interno oltre al profilo cilindrico di avvolgimento vela trova posto un doppiofondo pensato appositamente per accogliere la scotta di randa e gli eventuali paranchi e l’impianto elettrico per luci a faretto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARTER BOMA: composito, fibra aramidica, carbonio, vtr, epoxy.
MECCANICA INTERNA: alluminio anticorodal ossidato a spessore.
COLORI: a scelta, personalizzabili.
INFERITURA: a scelta tra l’inferitura in pvc o in alluminio per carrelli a sfera e gratile.